OFFERTA PREVENDITA: LE SPEDIZIONI PARTIRANNO DAL 25 MARZO 2025.
Guida dedicata a tutti coloro che intendono avvicinarsi alla scoperta del Regno dei Funghi, partendo dalla ricerca delle specie eduli, sino all'osservazione delle entità più rare ed interessanti presenti nel territorio della nostra Penisola. Contiene oltre 3.000 immagini, con descrizioni e citazioni di 1.500 specie presenti in Italia, con dettagli, confronti e curiosità. Autore Nicolò Oppicelli, esperto micologo, noto a livello nazionale. 700 pagine.
Bestseller nella categoria per tre anni consecutivi: 2021, 2022, 2023, 2024
-
NUOVA EDIZIONE: ristampa aggiornata, edizione di MARZO 2025.
Funghi in Italia: La Guida - Ed.2025, 692 pagine
All'interno della guida vengono ampiamente trattati tutti gli aspetti didattici sui Funghi, dalla morfologia alla tossicologia, senza dimenticare le risposte ai più comuni quesiti relativi alla crescita e fruttificazione dei funghi. Sono citate oltre 1.500 specie presenti in Italia, attraverso più di 900 schede descrittive, corredate da 3.000 immagini e con una scelta editoriale in grado di permettere un rapido confronto fra le entità dall’aspetto più simile. Impreziosite da un vademecum per imparare a distinguere le varie essenze arboree che caratterizzano gli ambenti di crescita dei Funghi.
Recensioni
Ho comprato questo "libro" perché so che Nicolò è molto preciso e dettagliato, ma questo libro si può definire una vera e propria enciclopedia micologica. Penso veramente che Nicolò si sia superato, è veramente super dettagliata non solo sui funghi, habitat, alberi, a livello scientifico, nelle foto bellissime e tanto altro insomma ti fa venir voglia di andar per boschi ed è veramente un libro coi fiocchi, come anche 365
Ho acquistato qualche giorno fa Funghi in Italia, terza ristampa marzo 2021, da Maverino ad Alzano Lombardo BG.
L'ho trovato subito molto interessante, ben fatto, aggiornato e completo in ogni descrizione.
Molto utile sia per il principiante che per l'esperto micologo.
Questo volume non dovrebbe mancare tra le guide di micologia.
Bel libro, introduce bene l'argomento trattando di ambienti senza dilungarsi e/o enfatizzando oltre modo, curando al contempo la parte passionale oltre a quella tecnico-scientifica.
Induce alla passione della "cerca" nel rispetto dei luoghi, dell'ambiente e dei carpofori.
Corredato di ottime immagini e descrizioni.
Ottimo acquisto
Non avevo mai acquistato un libro sui funghi,quindi non posso fare confronti. La prima impressione molto positiva, scritto bene nei capitoli iniziali. Le schede dei funghi sono molto dettagliate e scritte in maniera professionale, con termini scientifici, per un curioso, o un neofita forse è troppo tecnico. Fotografia eccezionale. Da 1 a 10 direi semplicemente 10.
Guida completa per il riconoscimento, non solo dei funghi ma anche della piante, con descrizioni anche su come consumare e conservare i funghi, pieno di foto esaustive... c'è molto da imparare, lo consiglio a tutti esperti e meno inoltre l'autore è persona squisita e molto disponibile.